Menu
  • Home
  • >
  • Gli approfondimenti de La Saponaria

Gli approfondimenti de La Saponaria

La cosmetica del futuro? Si chiama Waterless beauty, cosmesi senz'acqua

La Waterless beauty è la cosmetica del futuro: si tratta di cosmetici senz'acqua (o con poca acqua) e cioè cosmetici concentrati, più facili da trasportare, più leggeri, meno ingombranti. E i vantaggi non sono solo questi. Vediamoli insieme!

Packaging: l'impegno de La Saponaria per un mondo più green

Qui a La Saponaria da sempre ci impegniamo per utilizzare packaging leggeri e sostenibili per i nostri cosmetici ma ora abbiamo fatto un passo in più: vogliamo sostituire tutti i flaconi in plastica vergine con materiali più sostenibili.

Cosmetici e shampoo zero waste: la cosmesi senza plastica

Se non facciamo nulla, entro il 2050 nel mare ci sarà più plastica che pesci: affrontare la questione climatica e l'impatto ambientale delle nostre scelta diventa una priorità per ognuno di noi. In campo cosmetico nasce la cosmesi zero waste e senza plastica: una possibile soluzione? Vediamolo insieme!

Eco-Pow(d)er: la rivoluzione della cosmetica zero waste è nei cosmetici in polvere

Fuoco alle polveri! La rivoluzione della cosmetica zero waste è arrivata! Si tratta di cosmetici in polvere da reidratare: bagnodoccia, shampoo e saponi mani pronti a prendersi cura di pelle e capelli con un impatto leggerissimo sul nostro pianeta! Vediamo come funzionano e perché ci innamoreremo di loro!

Re-bottle: perché la plastica post consumo è meglio di quella riciclata

La plastica è uno dei materiali più comuni e al contempo più inquinanti sulla terra. Riciclarla può essere un ottimo modo per diminuire il suo impatto dannoso sull’ambiente. Vediamo insieme cos’è la plastica riciclata re-bottle, ovvero post-consumo, e in cosa si differenzia da quella che comunemente viene detta riciclata!

Acquistare prodotti realizzati in tutto o in parte con materiali riciclati è uno dei gesti che possiamo fare per prenderci cura della Terra e darle un po’ di tregua dall’inquinamento ambientale a cui, da decenni e decenni, la sottoponiamo, e non senza conseguenze.
La dispersione di rifiuti - in particolare di materie plastiche - nell’ambiente si ripercuote in maniera dannosa sull'habitat naturale di moltissime specie, tra cui la nostra. Uno dei modi che abbiamo per evitare l’immissione e l’accumulo dei materiali plastici nel nostro ecosistema è riciclare!

La logistica può essere green? Qui a La Saponaria pensiamo di sì!

Amiamo davvero il nostro mondo e cerchiamo di essere sostenibili a 360°. Non ci basta quindi creare cosmetici biologici e dal basso impatto ambientale sia dal punto di vista delle formule che da quello del packaging, ma curiamo anche altri aspetti, quelli a cui di solito non si pensa, ma che hanno un impatto enorme sull’ambiente, come ad esempio la logistica.

La parabola dello shampoo solido e di come si è evoluto il mondo del bio

Lucia, fondatrice de La Saponaria, ci racconta come è nato lo Shampoo solido ai semi di lino, uno dei primi prodotti che abbiamo formulato. E ripercorrendo la sua storia, conduce una riflessione su come si sono evolute le abitudini delle persone e il mondo del bio in questi ultimi 15 anni.

Shampoo solido: cos’è, come si usa e perché è meglio di quelli liquidi

Lo shampoo solido: una scelta su cui sempre più persone si stanno orientando perché evita l’utilizzo di flaconi in plastica. Come si usa? Presenta degli svantaggi rispetto ai tradizionali shampoo liquidi? Scopriamolo insieme!

Portasapone da viaggio: perfetto per shampoo, balsamo e cosmetici solidi

Utilizzare cosmetici solidi ci permette di essere più sostenibili nei confronti dell'ambiente: possiamo evitare i flaconi in plastica! In più sono compatti e in valigia o nel borsone della palestra occupano pochissimo spazio. Per ‘mantenere in forma’ i tuoi cosmetici zero waste avrai bisogno solo di un portasapone da viaggio: li protegge dagli schizzi e dai ristagni d'acqua, rendendo il trasporto comodo come non avresti mai pensato!
1 2 3

Cerca Nel Blog

gli articoli più letti