Gli approfondimenti de La Saponaria
La magica storia dell'Aloe
Il bastone del cielo, il dono di Venere, la pianta dell’immortalità, il guaritore silenzioso, il medico in vaso..Questi sono solo alcuni dei nomi con cui è conosciuta l'Aloe, la pianta medicamentosa considerata una panacea fin dall'antichità.
Utilizzata in Asia, in America, in Africa e in Europa o in un’isoletta sperduta nell’oceano, le molteplici proprietà dell'Aloe sembrano essere note in ogni parte del mondo e non mancano storie e leggende sul suo impiego per la cura del corpo, della mente e in cosmetica per conservare bellezza e giovinezza.
Anche se le fonti storiche si mescolano con le leggende è interessante notare che, se pur in epoche e in luoghi diversi, le proprietà di questa straordinaria pianta sembrano essere universalmente riconosciute.
Ecco qualche curiosità sulla magica storia dell'Aloe..
Questa pianta meravigliosa era molto ben conosciuta fin dai Sumeri: alcune tavole di argilla, che datano all’incirca 1750 anni a.C., riportano dei suoi usi terapeutici nella medicina popolare.
Tra le rovine dell'antico Egitto furono trovati degli scritti in cui si riferisce della sua utilizzazione nel campo della religione e della magia. Nel Libro Egiziano di Medicina, libro scritto all’incirca nel 1550 a.C., si descrivono tutti i rimedi e i cosmetici usati da quelle civiltà. L’Aloe è citata nelle diverse preparazioni per guarire o curare le infezioni, per frizioni (o massaggi) sulla pelle e per la preparazione di medicine e unguenti. Nel campo della cosmesi frequentemente viene ridotta in polvere per l’applicazione sugli occhi.
San Giovanni (19.39) ha menzionato l’Aloe vera tra gli ingredienti usati per profumare il corpo di Cristo dopo la sua morte.
I mercanti arabi distribuivano l’Aloe sia in tutte le regioni Greco-Romane che in Asia. L’Aloe in arobo si pronuncia Allo-eh che significa sostanza brillante e amara. In Asia l’Aloe era già conosciuta prima del VI secolo a.C.. Alcune tracce del suo utilizzo furono trovate anche in India, Tibet, Malesia, Sumatra e più tardi in Cina.
Negli scritti di medicina Ayurvedica (medicina tradizionale dell’India), che risale a più di IV sec. A.C., l’Aloe era chiamata Mussabar. Essa era utilizzata per l’eliminazione di parassiti, come tonico, per la preparazione di unguenti, nelle lozioni nonché per l’impiego a fini dermatologici o gastriti.
In Cina l’Aloe fu chiamata Lo-Hoei e era usata come lassativo, antiparassitario, per guarire le bruciature, ecc..
Il Messico, l’America Centrale e l’America del Sud sono le regioni del mondo nelle quali l’utilizzazione dell’Aloe è stata tenuta segreta e trasmessa di generazione in generazione fino ad oggi. In Florida, presso gli indiani Seminoles, c’è una leggenda sulla Fonte della Giovinezza la cui acqua proviene da un gruppo di piante giganti di Aloe con i rami così larghi che solamente le persone più giovani riuscivano a farsi strada attraverso di loro. Dei Vecchi saggi vi si recavano, si bagnavano in questa e tagliavano le foglie che applicavano sui loro corpi al fine di conservare la loro giovinezza di sempre.
In Europa l’Aloe è stata utilizzata in varie riprese per la preparazione di elisir. Pericle (400 a.C. c.a.), famoso uomo di stato e alchimista di Atene, impiegava l’Aloe nel suo Elixir Proprietatis che era fatto a base di tintura di Aloe, di Mirra e di Zafferano.
Le ricerche odierne sull’Aloe hanno avuto inizio negli Stati Uniti nel 1934 da parte del Dr. C.S. Collins e di suo figlio. Dopo essere stata considerata per secoli come una panacea, le foglie fresche dell’Aloe vennero in seguito ritenute un rimedio per dermatosi gravi provocate dalle radiazioni.
Durante gli anni ’80, l’Aloe Vera, che era stata chiamata nei secoli precedenti la pianta fattucchiera, è finalmente riconosciuta ufficialmente. Ora le sono riconosciute proprietà benefiche contro il diabete, le ustioni, l’artrite e l’arteriosclerosi. Anche la sua applicazione in cosmetica ha avuto un riconoscimento ufficiale attribuendo all'Aloe proprietà sfiammanti, antiossidanti e nutrienti.
Forse potrebbe interessarti..
Avere maggiori informazioni sull'uso in cosmetica dell'Aloe oppure la ricetta per fare in casa un gel doposole a base di Aloe.
Vuoi avere maggiori informazioni sugli ingredienti e sui procedimenti
che usiamo per creare i nostri prodotti?

8 usi del Gel di Aloe
L’aloe, con particolare riferimento all’aloe vera, è una pianta perenne tra le più conosciute, ricca di sali minerali e vitamine. Largamente utilizzata e apprezzata per le sue molteplici proprietà cosmetiche e curative, è originaria del continente africano ma grazie alla sua facile coltivazione si può adattare a qualsiasi ambiente.
Spesso chiamata “la pianta del miracolo”, numerosi sono gli impieghi e i benefici che il gel di aloe vera può avere sulla nostra salute e sul benessere.

Come usare il burro di karitè: tutte le proprietà cosmetiche
Il Burro di Karitè è una sostanza che viene ricavata da quelle che comunemente vengono definite noci di Karitè, cioè dai semi della Vitellaria paradoxa. La pianta del Karitè, definita anche pianta della giovinezza per le straordinarie proprietà dei suoi frutti, è un vero e proprio albero che cresce prevalentemente in Africa. Nella sua terra di origine infatti, il burro estratto da questa pianta viene utilizzato come condimento per i cibi ed in cosmesi. E’ proprio delle proprietà del burro di karitè che ci occuperemo in questo articolo.

Menta Piperita Biologica: il potere rigenerante in natura
La freschezza vivace della menta piperita biologica è molto più di un semplice aromatizzante in cucina. Questa pianta versatile racchiude in sé un tesoro di benefici che vanno ben oltre il suo delizioso aroma.
Il Richiamo della Menta Piperita
Conosciuta scientificamente come Mentha piperita, la menta piperita biologica è una pianta ibrida ottenuta dall'incrocio tra la menta acquatica e la menta selvatica. La sua essenza speziata e rinfrescante è stata amata e utilizzata per secoli in diverse culture, dalle sue origini in Europa fino alle sue attuali coltivazioni globali.