Menu

Gli approfondimenti de La Saponaria

Retinolo: a cosa serve, quando usarlo e le alternative naturali

Hai sentito parlare del retinolo e vuoi saperne di più ? In questo articolo troverai tutto quello che c’è da sapere sul retinolo e le sue alternative vegetali. Ti forniremo una guida completa per una pelle luminosa e sana.

Negli ultimi anni, il mondo della skincare ha riscoperto il retinolo, considerato uno degli attivi più efficaci per combattere l’invecchiamento cutaneo. Il retinolo puro è una forma concentrata e attiva della vitamina A, una delle sostanze più studiate in dermatologia per la sua efficacia nel trattamento dell’invecchiamento cutaneo, dell’acne e delle discromie. Ecco quali argomenti andremo ad affrontare in questo articolo:

Cos’è il retinolo?

Il retinolo è una forma attiva della vitamina A, un derivato liposolubile utile per la rigenerazione cellulare, la produzione di collagene e la salute della pelle. Il retinolo svolge un’azione esfoliante, dunque rimuove le cellule morte dal nostro viso e agevola la sintesi di collagene ed elastina. Il retinolo fa parte della famiglia dei retinoidi ed è un derivato non acido del retinoide. In ambito cosmetico, viene utilizzato per la sua capacità di accelerare il turnover cellulare, levigare la pelle, attenuare rughe e imperfezioni, e migliorare il tono cutaneo.

A cosa serve il retinolo?

Il retinolo è noto per i suoi numerosi benefici che lo rendono un’attivo molto utilizzato  nel mondo della cosmetica. Ecco quali sono i suoi principali benefici :

  • Riduzione delle rughe e linee sottili
  • Miglioramento della grana della pelle
  • Uniformazione dell’incarnato
  • Prevenzione e trattamento dell’acne
  • Stimolazione della produzione di collagene

Controindicazioni del retinolo puro

Nonostante i vantaggi che come abbiamo visto offre, il retinolo ha numerosi effetti collaterali, come: 

  • Rossori: il retinolo stimola il turnover cellulare, e questo può provocare infiammazione temporanea, visibile sotto forma di arrossamento.

  • Secchezza cutanea: agendo in profondità, il retinolo può provocare perdita di idratazione. Il risultato è una pelle che appare più secca, ruvida o disidratata.

  • Desquamazione: la pelle inizia a sfaldarsi, soprattutto nelle zone più sottili
  • Irritazioni: come bruciore o prurito
  • Fotosensibilità: Il retinolo rende la pelle più vulnerabile ai raggi UV, aumentando il rischio di scottature e macchie.

Questi effetti collaterali  rendono l’uso del retinolo problematico per molte persone, soprattutto per chi ha un tipo di pelle sensibile, infatti chi ha questo tipo di pelle deve consultare il suo dermatologo prima di iniziarne l’utilizzo. Inoltre quando viene massaggiato sul viso, si deve stare attenti a non applicarlo nel contorno occhi dove l’epidermide è più sottile e sensibile.

Quando usare il retinolo?

Il retinolo, proprio perché è un ingrediente potenzialmente aggressivo, va introdotto gradualmente nella routine di skincare, preferibilmente di sera, poiché essendo un prodotto fotosensibilizzante causa macchie alla pelle e può essere causa anche di altre reazioni come irritazioni o eruzioni cutanee. Non c’è un’età precisa per iniziare ad usare il retinolo, dipende dall’uso che se ne fa. Nel caso in cui il retinolo venga utilizzato per ottenere dei risultati contro l’invecchiamento è consigliato a partire dai 25-30 anni, quando iniziano la pelle inizia a produrre meno collagene ed iniziano a comparire i primi segni dell’invecchiamento. Nel caso in cui il retinolo venga utilizzato per il trattamento dell’acne e delle macchie può essere usato già in adolescenza. É necessario fare attenzione nel caso di una pelle giovane e senza problematiche particolari: l’uso del retinolo potrebbe essere un eccesso inutile per la pelle.

pipetta retinolo

Come usare il retinolo

Il retinolo è un ingrediente a cui fare attenzione: se non viene usato correttamente può infatti essere causa di danni alla pelle. Ecco alcune regole stringenti che bisogna seguire in caso di utilizzo: 

  • Iniziare con basse concentrazioni: inizialmente bisogna introdurlo utilizzando cosmetici con percentuali basse di retinolo, per permettere alla pelle di adattarsi.

  • Applicarlo su pelle asciutta: il retinolo va applicato a pelle asciutta, dopo un’accurata detersione della pelle. Durante la sua applicazione bisogna fare attenzione ad evitare la zona della bocca e degli occhi, dove l’epidermide è più sensibile e sottile.

  • Evitare di combinarlo con attivi potenzialmente irritanti. Il retinolo non va abbinato ad altri attivi esfolianti come il BHA e AHA,  l’acido mandelico, l’acido salicilico, l’acido lattico, l’acido citrico e l’acido glicolico. Inoltre bisogna evitare di abbinare l’uso del retinolo all’uso della vitamina C. Queste combinazioni potrebbero provocare irritazioni e desquamazioni.

  • Usare sempre una protezione solare alta: il retinolo è un ingrediente che rende la pelle particolarmente sensibile al sole, questo può provocare scottature, aumento delle rughe e peggioramento di discromie già presenti. Per evitare questi danni alla pelle bisogna applicare la protezione solare, SPF 30 o 50, tutti i giorni, anche se è nuvoloso.

  • Non usarlo tutti i giorni: si consiglia di iniziare il processo di retinization con un’applicazione 1–2 volte a settimana. Nel caso in cui la pelle dovesse reagire bene si può aumentare la frequenza gradualmente. Se si salta la fase di adattamento della pelle al retinolo o se si usa una quantità esagerata nella pelle potrebbero iniziare a comparire degli sfoghi e irritazioni cutanee.

A chi non è adatto il retinolo

Il retinolo non è adatto a tutti. È sconsigliato per:

  • Donne in gravidanza e allattamento: perché il retinolo è una forma di vitamina A e un eccesso di questa può causare malformazioni al feto
  • Persone con pelle estremamente sensibile, affetta da rosacea o eczema: il retinolo può provocare o aumentare i danni di chi ha un tipo di pelle sensibile
  • Chi assume farmaci fotosensibilizzanti
  • Chi si espone frequentemente al sole: il retinolo aumenta la fotosensibilità della pelle, quindi è più facile scottarsi o sviluppare macchie scure. Se lavori o passi molto tempo sotto il sole, senza usare costantemente la protezione solare, potresti ottenere più danni che benefici.
  • Chi fa ricorso all’uso di lampade solari o trattamenti dermatologici intensivi: dopo l’uso di lampade solari e trattamenti come il laser o il peeling la pelle è molto sensibile e vulnerabile. 


I numerosi effetti collaterali che presenta fanno del retinolo un ingrediente da utilizzare con mille premure ed attenzioni, soprattutto perché a lungo andare può stressare la pelle. Ed è qui che entrano in gioco le alternative naturali, che sono facili da utilizzare e riescono a portare gli stessi vantaggi del retinolo, senza averne gli svantaggi e senza mai andare a stressare la pelle. 


Alternative naturale al retinolo e perché preferirle

Le alternative naturali e vegetali offrono gli stessi benefici, e cioè riescono ad avere un'azione antiage, rigenerante e liftante, con minori rischi e maggiore tollerabilità rispetto al retinolo classico. Le alternative vegetali infatti non hanno gli effetti collaterali tipici del retinolo puro: non sono fotosensibilizzanti, sono adatte anche alle pelli sensibili, e possono essere usate durante il giorno e in gravidanza. Vediamone alcune insieme: 

Fitoretinolo: l'alternativa al retinolo classico per le pelli mature e miste

900x600-Fitoretinolo-applicazione

Il Fitoretinolo è l’alternativa naturale al retinolo, una vitamina A equivalente a massima tollerabilità cutanea con gli stessi benefici del retinolo. Il Fitoretinolo si trova in natura e viene estratto dai semi della vigna actofilina, una pianta perenne delle Leguinosae, originaria dell’India e del Pakistan, ma ormai diffusa in tutti i continenti. I semi di questa pianta sono ricchi di sostanze preziose, come carboidrati, proteine, acqua e polifenoli, tutte sostanze che stimolano il rinnovamento cellulare e la sintesi di collagene, in soli 28 giorni dalla sua applicazione. L’efficacia di questo prodotto è stata testata clinicamente su un campione di 20 soggetti, che hanno mostrato dei miglioramenti significativi, dopo l’utilizzo del Fitoretinolo, come: 

  • Una riduzione delle rughe a zampe di gallina del -11% dopo soli 28 giorni di utilizzo del prodotto.
  • Un aumento della radiosità della pelle del +13% dopo 28 giorni di utilizzo del prodotto.  

I risultati riportati da questi test dimostrano che questa pianta ha gli stessi risultati rigeneranti del retinolo, ma è vegetale e non porta irritazioni alla pelle

Benefici del Fitoretinolo

  • Non irrita la pelle, infatti è adatto anche alle pelli più sensibili

  • Rende le rughe più distese e favorisce un incarnato più luminoso

  • Sicuro in gravidanza e allattamento
  • Rende la pelle dall’aspetto rigenerato e favorisce l’effetto lifting
  • Non è fotosensibilizzante, non andrai incontro agli stessi rischi solari a cui va incontro la tua pelle con l’applicazione del retinolo classico

Come si usa il Fitoretinolo

Il Fitoretinolo non è fotosensibilizzante, dunque può essere usato tutto l’anno mattina e sera sul viso deterso. Il Fitoretinolo è adatto ad essere utilizzato in purezza, bisogna massaggiarlo fino a quando non si sarà assorbito, successivamente applicare gli altri prodotti della tua skincare. Inoltre può essere utilizzato come booster, per farlo basterà aggiungere qualche goccia all’interno del tuo siero o della tua crema, al fine di aumentare la loro efficacia.    

Per chi è adatto il Fitoretinolo

La sua texture leggera e impalpabile lo rende perfetto per tutte le pelli miste in cerca di rigenerazione e di un effetto liftante e anti-age. Può essere usato sulla pelle mattino e sera, è perfetto per tutte le pelli sensibili, è certificato biologico Cosmos Organic e la sua efficacia è clinicamente testata. Ideale quindi per tutte le pelli giovani che cercano l'effetto rigenerante tipico del retinolo classico e per tutte le pelli mature in cerca di un effetto lifting.

Bakuchiol: l'alternativa al retinolo classico per le pelli mature e secche

Bakuchiol_ragazza

Il Bakuchiol è un composto naturale estratto dai semi della pianta Psoralea corylifolia, una pianta indiana, chiamato Bakuchiol dal nome sanscrito della pianta Bakuchi. Il Bakuchioil è un componente essenziale nella medicina cinese e nell’ayurveda, per le sue numerose proprietà viene paragonato dagli esperti al retinolo, tuttavia non presenta i numerosi svantaggi di quest’ultimo. Oltre ad avere gli stessi benefici, l’uso costante del Bakuchiol nella tua skincare routine porterà dei risultati visibili, come la riduzione delle rughe e aumento dell’elasticità della pelle, in soli 28 giorni. L’efficacia di questo prodotto è stata testata clinicamente su un campione di 20 soggetti, che hanno mostrato dei miglioramenti significativi dopo l’utilizzo del Bakuchiol, come:

  • Una riduzione della profondità delle rughe a zampe di gallina del -10% dopo 28 giorni di utilizzo del prodotto.
  • Un aumento di elasticità e compattezza della pelle del +5% dopo 28 giorni di utilizzo del prodotto. 

Inoltre il Bakuchiol è altamente dermocompatibile, questo lo rende adatto anche alle pelli più sensibili e facilmente soggette ad irritazione. 

Benefici del Bakuchiol

  • Stimola la produzione di collagene e migliora l’elasticità della pelle
  • Riduce le rughe e le macchie scure: uniforma l’incarnato e previene la comparsa di linee sottili.
  • Ha proprietà antiossidanti e antibatteriche: queste proprietà lo rendono il giusto alleato anche per chi ha  pelli miste a tendenza acneica 
  • Non provoca desquamazione o arrossamenti
  • Non è fotosensibilizzante, utilizzandolo non si andrà incontro agli stessi rischi solari a cui va incontro la pelle con l’applicazione del retinolo classico

Come si usa il Bakuchiol

Il Bakuchiol è un componente perfetto per la skincare routine perché può essere applicato mattina e sera, sul viso deterso. Il Bakuchiol è adatto ad essere utilizzato in purezza, dunque basta applicare qualche goccia sul viso e massaggiare fino al suo assorbimento. Inoltre può essere usato anche come booster, ovvero si può integrare qualche goccia alla crema o al siero che si è soliti usare nella skincare per aumentare l’efficacia. 

Per chi è adatto il Bakuchiol

La sua texture in olio lo rende perfetto per tutte le pelli secche in cerca di nutrimento profondo e di un effetto rigenerante e liftante. Può essere usato sulla pelle mattino e sera, è perfetto per tutte le pelli sensibili, è certificato biologico Cosmos Organic e la sua efficacia è clinicamente testata. Ideale per tutte le pelli mature che spesso soffrono di secchezza: con il suo effetto rigenerante, sarà in grado di restituire nuova luce all'incarnato.

Conclusioni

Se il retinolo puro resta un potente attivo anti-età, al giorno d’oggi sempre più persone si stanno orientando verso le alternative naturali e vegetali, come il Firetinolo e il Bakuchiol, per una skincare più dolce, sostenibile e adatta a tutti i tipi di pelle. Se sei stanca di tutte le controindicazioni del retinolo puro, ma vuoi ottenere gli stessi benefici, il Fitoretinolo e il Bakuchiol sono i giusti alleati per una skincare facile e sicura. In un mondo in cui la bellezza si coniuga sempre più con il rispetto della pelle e dell’ambiente, scegliere le alternative naturali al retinolo  classico è un vero e proprio gesto di consapevolezza.

New call-to-action

Lascia un commento
Tutti i commenti