Gli approfondimenti de La Saponaria
Speciale carnevale: come realizzare in casa colori naturali per il trucco dei bimbi
E' ora di dare un tocco di colore a questo lungo e grigio inverno!!
Abbiamo deciso di farlo inaugurando la nuova sezione del sito dedicata ai biocolori, estratti vegetali e polverine colorate naturali per rendere speciali i nostri cosmetici casalinghi.
Si tratta di erbe tintorie micornizzate (come l'alcanna o la robbia) o di estratti di piante, sempre ridotte in polvere per essere usate con facilità nelle preparazioni. I colori naturali che troverete possonoessere usati da soli o abbinati tra di loro per avere una tavolozza ricca di colori e sfumature dai toni caldi e affascinanti.
E, visto che il Carnevale, la festa più colorata dell'anno è alle porte abbiamo subito sperimentato i biocolori per realizzare delle fantastiche paste colorate per truccare i nostri bimbi (e non solo) senza impiastricciarli di sostanze nocive!
Noi abbiamo realizzato qualche pasta colorata per ispirazione, ma siete liberissimi di creare colori e abbinamenti insoliti!
Ecco qui le ricette che abbiamo sperimentato per voi:
- Pasta colorata verde di clorofilla
- Pasta colorata rosa di robbia
- Pasta colorata lilla di alcanna
- Pasta colorana gialla
- Pasta colorata bianca di zinco (questa è semplicissima, basta utilizzare come base le altre ricette e non aggiungere il colorante..)
- Pasta colorata nera di carbone
Forza, ora tocca a voi sperimentare!
Se ne avete piacere potete condividere le voste foto inviandole ad info@lasaponaria.it oppure direttamente nella nostra pagina Facebook.

Cosmetica consapevole e Arte della saponificazione: doppio appuntamento a Cagliari!
Il 10 Giugno 2018 la Sardegna e il negozio Io Bio-Eco bio Profumeria e Saponeria ci ospiteranno per un incontro sulla cosmesi naturale e consapevole e sull'autoproduzione del sapone!

A cosa serve il timo, principi attivi e caratteristiche
Ecco perché il timo è una piantina che dovreste avere sul vostro terrazzo: scopriamo insieme a cosa serve, quali sono i suoi principi attivi e le sue caratteristiche. Chi lo usa già in cucina rimarrà sorpreso nel vedere anche tutti i suoi mirabolanti usi in cosmetica.

Come usare la glicerina vegetale pura sulla pelle del viso e del corpo e sui capelli
La glicerina vegetale pura è un ingrediente versatile che può essere utilizzato per molteplici scopi di bellezza. Grazie alle sue proprietà umettanti, la glicerina vegetale pura è un ottimo idratante per la pelle del viso e del corpo e può anche essere utilizzata sui capelli per mantenerli idratati e morbidi. In questo articolo, esploreremo come utilizzare la glicerina vegetale pura per la cura della pelle del viso e del corpo e dei capelli.
Cos'è la glicerina vegetale pura?
La glicerina vegetale pura è un liquido denso e incolore che viene estratto da oli vegetali, come l'olio di cocco, il burro di karité o l'olio di oliva. La glicerina vegetale in generale viene utilizzata in molti prodotti cosmetici e per la cura della pelle a causa delle sue proprietà umettanti, che aiutano a trattenere l'umidità nella pelle e nei capelli.
La glicerina vegetale può essere utilizzata come additivo in prodotti per la cura della pelle, come creme, lozioni e saponi. Tuttavia, può essere utilizzata anche da sola come idratante per la pelle e i capelli.