Gli approfondimenti de La Saponaria
Zuccaluffa!
Oggi vogliamo parlarvi di un Ecodono davvero speciale...Zuccaluffa!
Questo Ecodono ci sta particolarmente a cuore perchè nasce dalla collaborazione con i ragazzi di Zuccaluffa, spugna 100% naturale, italiana ed eco-compatibile!
Avete capito bene, la luffa è una spugna vegetale naturale dalle molteplici proprietà, che sostituisce completamente le spugne artificiali così dannose e inquinanti per l'ambiente in cui viviamo.
Ma sentiamo direttamente dalle parole di Andrea, il titolare di Zuccaluffa, come nasce il progetto:
"Dal 2007 la luffa viene coltivata da noi nelle terre mantovane conosciute per le colture della tradizionale zucca. Anche se questa è tutt’altro tipo di zucca! La coltivazione è un po’ particolare: da quest’anno le luffe vengono fatte crescere su tralicci venendo coltivate come la vite ed in questo modo i frutti possono crescere appesi senza macchiarsi perché appoggiati al terreno o perché troppo vicini gli uni agli altri.
La luffa è un frutto esotico, motivo per cui, ne esistono molte qualità: da noi è stato accuratamente selezionata una qualità di seme per avere una fibra ugualmente resistente ma molto morbida, differenziando così la qualità per la cura del corpo da quella per la pulizia casalinga. Essendo un frutto “non di queste parti” non è molto diffuso e quindi poco conosciuto, ma la nostra passione ci ha portato a lunghe lavorazioni differenti e col tempo a creare i nostri attuali prodotti. Molte volte i prodotti non sono identici poiché, è vero che c’è selezione, ma i frutti in natura non sono tutti uguali, quindi, le nostre spugne non possono essere tutte le stesse; aggiungiamo che i prodotti vengono lavorati artigianalmente per cui possono avere particolarità diverse. Per il confezionamento cerchiamo di utilizzare materiali da riciclo."
La luffa può essere impiegata sia come spugna da corpo, rendendo la vostra pelle incredibilmente morbida e levigata, sia come spugna per lavare piatti, pentole e per tutto ciò che ha bisogno di essere sfregato ma non può sostenere l'aggressività della lana d’acciaio.
E’ ottima per massaggi ad azione snellente, tonificante e rilassante poichè aiuta a migliorare la circolazione e ad attenuare gli inestetismi della cellulite. Inoltre, se usata prima dell’applicazione di prodotti cosmetici aiuta un migliorne l'assorbimento.
Una peculiarità molto importante della luffa è che, asciugandosi rapidamente, resiste molto bene all'attacco dei batteri, questo la rende un prodotto davvero igenico.
Altra caratteristica importantissima è che la luffa esausta puoi essere buttata comodamente nell’immondizia, addirittura nel giardino di casa, essendo naturale e biodegradabile al 100%, e questa è una delle cose più importanti per noi e per la salvaguardia della nostra Terra.
Noi ve la presentiamo in confezione regalo con uno dei nostri saponi artigianali...il matrimonio perfetto :)!
A presto con il prossimo Ecodono!

A cosa serve il timo, principi attivi e caratteristiche
Ecco perché il timo è una piantina che dovreste avere sul vostro terrazzo: scopriamo insieme a cosa serve, quali sono i suoi principi attivi e le sue caratteristiche. Chi lo usa già in cucina rimarrà sorpreso nel vedere anche tutti i suoi mirabolanti usi in cosmetica.

8 usi del Gel di Aloe
L’aloe, con particolare riferimento all’aloe vera, è una pianta perenne tra le più conosciute, ricca di sali minerali e vitamine. Largamente utilizzata e apprezzata per le sue molteplici proprietà cosmetiche e curative, è originaria del continente africano ma grazie alla sua facile coltivazione si può adattare a qualsiasi ambiente.
Spesso chiamata “la pianta del miracolo”, numerosi sono gli impieghi e i benefici che il gel di aloe vera può avere sulla nostra salute e sul benessere.

Come usare il Burro di Karitè: consigli di bellezza antifreddo
Il Burro di Karitè è un ottimo protettivo dall'azione dall'aggressione degli agenti atmosferici, quindi molto utile in caso di freddo, vento e gelo. Il suo impiego è indicato nella difesa e nelle alterazioni della cute e delle mucose soprattutto nei casi di secchezza, fragilità, disidratazione, irritazioni e nella prevenzione di ulcerazioni e ragadi.