Gli approfondimenti de La Saponaria
Come fare un massaggio al viso e come potenziarlo con la ginnastica facciale
Il massaggio del viso e la ginnastica facciale sono due veri e propri rituali di bellezza e benessere: ecco tutto quello che c'è da sapere per iniziare a far proprie queste buoni abitudini, che possono diventare parte integrante della nostra routine anti-age.
Spesso ci preoccupiamo moltissimo di fare massaggi al corpo e di mantenerlo in forma con esercizi specifici per scolpire i muscoli. E il nostro viso? Nel viso sono presenti 36 muscoli che si muovono continuamente: sono preposti alla mimica facciale e quando parliamo, quando sorridiamo, quando ridiamo, quando piangiamo loro agiscono di conseguenza. Perché allora non curarci anche di questi muscoli per far sì che i nostri visi appaiano più sodi e distesi? Il massaggio al viso e la ginnastica facciale sono pratiche antiche che si muovono proprio in questa direzione e che ultimamente stanno tornando alla ribalta per la loro semplicità ed efficacia
Il massaggio al viso: a cosa serve e come farlo
Questo trattamento ha origini molto antiche, legate alle tradizioni indiane dell’ayurveda. In India il massaggio del viso, o più in generale della testa, viene considerato fondamentale per la salute e bellezza del corpo poiché in grado di ripristinare l’equilibrio dei tre dosha, le tre energie primarie secondo l'ayurveda, le tre forze che determinano la costituzione individuale di una persona così come il suo equilibrio specifico in ogni momento della vita.
Proprio l’ayurveda ci insegna che una buona routine quotidiana, come quella del massaggio viso, è alla base della salute della pelle.
Da dove nasce l’interesse per il massaggio del viso?
Il massaggio del viso è un ottimo passaggio nella skin care serale, utile nella cura del viso in generale, per questo è spesso proposto nelle Spa e nei centri estetici abbinato a trattamenti anti age.
Il massaggio del viso è proposto anche come trattamento relax: attraverso la digitopressione i muscoli si rilassano, mandando via le tensioni e lo stress della giornata. Questa sensazione di relax sarà diffusa e anche l’atteggiamento mentale sarà più positivo!
Oggi questi due aspetti, di benessere e bellezza, sono sempre più integrati tra loro tornando ad un approccio e a una visione simile a quella dell’ayurveda, cosa che fa del massaggio viso un must. Se infatti associamo il massaggio viso ad un buon programma di cura della pelle, alla protezione solare e alla buona alimentazione, aiutiamo la pelle a mantenersi giovane e in salute.
E la cosa bella è che non è necessario andare in una SPA: attraverso l’auto-massaggio effettuato con costanza possiamo vedere migliorare non solo la tonicità e la compattezza della pelle, ma anche il colorito che sarà più sano e uniforme. Miglioreranno inoltre i parametri di idratazione, elasticità e luminosità cutanea.
Conosci già le proprietà benefiche del massaggio viso?
Le proprietà benefiche del massaggio viso sono davvero numerose ed in questo post descriviamo le principali, legate soprattutto al benessere della pelle.
Per via di queste proprietà possiamo definire l’auto-massaggio del viso un vero elisir di bellezza, questo infatti, effettuato con costanza tutti i giorni per almeno 5-10 minuti, ha i seguenti effetti positivi:
- Permette un totale rilassamento dei muscoli facciali che tendono a trattenere le tensioni e lo stress: questo implica un effetto positivo sul tessuto connettivo e sui tratti del viso che appare più disteso e riposato.
- Il massaggio viso stimola la circolazione sanguigna e l’ossigenazione dei tessuti: per questo motivo il colorito sarà più sano, luminoso e maggiormente uniformato.
- Si assiste a un miglioramento del sistema linfatico e del drenaggio dei liquidi: ciò vuol dire meno zone gonfie, meno borse e una migliore attività dei fluidi corporei (che di notte tendono ad accumularsi nei tessuti).
- Il massaggio viso, come tutti i massaggi, ha un’azione detossinante: ciò vuol dire che permette di rilasciare le tossine accumulate nel tempo.
- Attraverso la stimolazione del derma, che contiene collagene, elastina e acido ialuronico, il massaggio viso ha un profondo effetto rinvigorente, tonificante e anti-age.
- Il massaggio viso contribuisce a tutti gli effetti a un’efficace pulizia della pelle, portando via impurità ed eccesso di sebo.
Come fare un massaggio al viso
Effettuare il massaggio viso è molto semplice ed economico.
Pensa che serviranno solo:
- 10 minuti del tuo tempo: ogni giorno metti nel tuo planning questa attività, preferibilmente di sera per concederti una piccola oasi di relax e benessere. Per rilassarti e concentrarti sul massaggio viso imposta una sveglia o un timer;
- un olio vegetale naturale (di cui parleremo più avanti);
- un po’ di atmosfera creata con musica rilassante, un diffusore, il profumo del tuo olio essenziale preferito... e le tue mani!
Esistono numerose tecniche di massaggio, molte delle quali provengono dalla tradizione ayurvedica, senza però escluderne altre più moderne in uso nei centri estetici e nelle Spa.
Quelli più gettonati sono il massaggio del viso anti-age ed il massaggio benessere. A quest’ultimo spesso viene abbinata l’aromaterapia con oli essenziali, ad esempio gli oli di lavanda e arancio dolce sono i migliori per ottenere relax di mente e corpo.
Per eseguire al meglio il massaggio viso, dovrai effettuare movimenti circolari, orizzontali e verticali dal centro all'esterno del viso e dal basso verso l’alto. Non dimenticare nessuna zona: il massaggio va fatto su contorno occhi, viso e collo!
Come saremo sicure di effettuare un buon massaggio del viso?
Il segreto è quello di seguire delle linee, importanti per la buona riuscita del massaggio. Queste linee si chiamano Linee di Langer, conosciute nell’ambito della chirurgia estetica come le linee secondo cui sono disposti i muscoli facciali e che già da qualche tempo interessano molte donne nella propria beauty routine, infatti sono le linee da seguire anche quando ti strucchi e applichi la tua crema viso! Per saperne di più si può leggere l'approfondimento qui: Come applicare la crema viso perché sia realmente efficace.
A viso ben deterso, sia di mattina che di sera (in base alle tue esigenze), puoi applicare qualche goccia di olio vegetale sulle mani: l’olio di rosa mosqueta è perfetto a questo scopo! E' un olio preziosissimo, dalle spiccate doti anti-age in grado di rigenerare la pelle e renderla più elastica. Per saperne di più su questo olio si può leggere l'approfondimento qui.
A questo punto, dopo aver individuato l'olio viso ideale, possiamo procedere stendendolo sul viso con movimenti che vanno:
- dal basso verso l’alto
- dal centro del viso verso l’esterno
- circolari
Le zone da massaggiare saranno:
- il collo
- il viso
- il contorno occhi
Puoi utilizzare tutte le dita della mano o solo un dito: ti consigliamo di effettuare entrambi i tipi di massaggio per sfruttare al meglio i benefici della digitopressione. Nel caso del contorno occhi, consigliamo di effettuare il massaggio unicamente con il dito anulare, quello più delicato per la sua naturale caratteristica di avere minor pressione.
Quali oli utilizzare per il massaggio viso?
Oltre all'olio di rosa mosqueta si possono usare anche altri oli, come ad esempio l’olio di argan, perfetto nel trattamento cutaneo del viso, grazie ad una struttura facilmente assimilabile dalla pelle e al concentrato di principi attivi naturali. Altri oli consigliati per il massaggio viso possono essere:
- l’olio di jojoba per la sua azione calmante e lenitiva
- l’olio di canapa per la sua azione elasticizzante e idratante
- l’olio di sesamo per la sua azione protettiva dai raggi solari
- l’olio di avocado per la sua azione anti age sul contorno occhi
Una volta terminato il massaggio sarà sufficiente procedere con la propria beauty routine o con la rimozione dell’eccesso di olio attraverso un idrolato o un’acqua costituzionale.
Ginnastica facciale: hai già provato qualche esercizio?
La ginnastica facciale, chiamata anche yoga del viso, è una ginnastica anti-age che permette di prevenire (o migliorare) le rughe e il rilassamento cutaneo. Esattamente come per il corpo, si tratta a tutti gli effetti di un allenamento fitness per il viso.
La ginnastica facciale dona tonicità, luminosità ed elasticità alla pelle e, a differenza del massaggio viso che è possibile effettuare a casa da struccate, questo trattamento anti age è possibile farlo molto più spesso: mentre siamo al lavoro, studiamo, guidiamo e mentre eseguiamo qualsiasi altra attività.
Con la ginnastica facciale si possono migliorare:
- l’ovale del viso
- le guance
- il contorno occhi
- il contorno labbra
- il collo
Chi può farla?
Chiunque, senza limitazioni! La ginnastica facciale è adatta a tutte le età e farà bene a tutti i tipi di pelle.
Quante volte farla?
L’ideale sarebbe fare la ginnastica facciale una volta al giorno: in questo caso basteranno 5-8 minuti. Se per motivi di tempo non riesci, puoi fare il tuo allenamento 3 volte a settimana per 15 minuti.
In cosa consiste la ginnastica facciale?
Si tratta di vere e proprie smorfie che dovrai effettuare con gli occhi e la bocca. Ti consigliamo di creare una vera e propria scheda fitness in cui indicare:
- quando fare i tuoi allenamenti (i giorni della settimana e il momento della giornata)
- quante volte alla settimana e per quanto tempo (in base alle tue abitudini, scegli una routine sostenibile nel lungo periodo)
- gli esercizi da effettuare e il numero di volte di ogni movimento
Ti basterà ricordare di fare i tuoi esercizi almeno una volta al giorno o più di una volta in sessioni più brevi: l’importante è la costanza!
Infine, ecco tre esercizi che puoi fare per il benessere del tuo viso:
- Stretching e preparazione: sciogli le spalle e il collo con movimenti circolari. Poi piega la testa di lato, da una parte e dall’altra. Corruga il viso il più possibile e mantieni l’espressione qualche secondo. Poi espira rilassando la muscolatura.
- Ginnastica per la bocca: chiudi i denti e apri la bocca facendo un sorriso più grande possibile. Ripeti l’esercizio cinque volte.
- Ginnastica per gli occhi: guarda in alto e in basso senza muovere la testa. Poi fai lo stesso esercizio guardando a destra e a sinistra. Ripeti 10 volte.
Quali benefici otterrai?
La stimolazione attiva dei muscoli migliorerà la circolazione sanguigna, il sistema linfatico, le condizioni del derma (che produrrà maggiori percentuali di collagene ed elastina). In maniera attiva, la ginnastica facciale permette di muovere i muscoli dall’interno che così non sono solo sollecitati dall’esterno tramite il massaggio.
L’unione del massaggio viso (effettuato con un buon olio vegetale naturale) e della ginnastica facciale darà risultati incredibili: provare per credere!