Menu

Gli approfondimenti de La Saponaria

Tutto quello che c'è da sapere per riconoscere la pelle grassa

Avere una pelle bella, luminosa e liscia non è sempre semplice soprattutto se si ha a che fare con un’eccessiva produzione di sebo. In questo articolo, vedremo come riconoscere la pelle grassa e quali sono le peculiarità che la caratterizzano.

La pelle grassa

La pelle grassa è una tipologia di pelle caratterizzata da un’elevata ed eccessiva oleosità e dalla presenza di comedoni e punti neri, soprattutto nella zona T del viso, ovvero fronte, naso e mento. Tendenzialmente, se avete questo tipo di pelle, vuol dire che la produzione di sebo è abbondante in tutte le aree del viso e dunque essa appare uniformemente lucida e oleosa.

Tuttavia, se state pensando che avere la pelle oleosa sia sempre sinonimo di pelle lucida, vi sbagliate: nella pelle molto grassa il sebo è più denso e ceroso, diventando così opaco e facendo apparire la carnagione spenta e asfittica.

riconoscere la pelle grassa-1

 

Riconoscere la pelle grassa: quali sono le caratteristiche

Chiunque di noi per descrivere la pelle grassa, utilizzerebbe queste parole: sebo, lucidità, brufoli, punti neri, acne

La pelle grassa è caratterizzata da un’eccessiva produzione di sebo, che può essere causata da diversi fattori. Solitamente, la pelle grassa è molto lucida, ma come abbiamo detto poco fa, se il sebo è molto ceroso e denso, l’aspetto della pelle sarà invece opaco e spento. Inoltre, quando il sebo risulta spesso e ceroso, esso ostacola la traspirazione cutanea ed occlude i follicoli piliferi, favorendo così lo sviluppo di microrganismi. Proprio questa è la causa degli antiestetici e fastidiosissimi brufoli!

Questo appena descritto è ciò che tutti si aspetterebbero dalla pelle grassa. Tuttavia, la pelle può prendersi gioco di noi ed essere ingannevole e, pur essendo grassa, può mostrarsi secca e a buccia d’arancia. Quando ciò accade, la pelle viene chiamata asfittica ed è una condizione dovuta alla dilatazione delle pareti dei follicoli piliferi occlusi, che immagazzinano la sostanza grassa.

Per semplificare, ci troviamo di fronte ad una pelle grassa in presenza di:

  • Oleosità eccessiva
  • Pelle molto lucida
  • Incarnato opaco e spento
  • Acne
  • Brufoli
  • Punti neri (aperti)
  • Punti bianchi (chiusi)
  • Pelle secca e a buccia d’arancia (asfittica)
  • Dermatite seborroica
  • Pori dilatati

Classificazione della pelle grassa

Come abbiamo appena visto, la pelle grassa può assumere varie forme. Riconoscere la pelle grassa quindi non è difficile, ma essa può essere classificata in modi diversi e racchiusa in quattro categorie.

Pelle grassa oleosa

In caso di pelle grassa oleosa il sebo è molto fluido e la pelle appare quindi lucida e con pori molto dilatati. La produzione di sebo risulta abbondante, ma non straordinaria. Questo tipo di pelle può essere trattato in maniera più semplice rispetto alle altre.

Pelle grassa seborroica

In questo caso le ghiandole sebacee lavorano ad alto ritmo e il sebo risulta essere decisamente abbondante. Il sebo è denso e la pelle non è più lucida, bensì opaca e spenta. Inoltre, il sebo in eccesso dilata le pareti dei follicoli ed i pori, che appunto sono dilatati, facilitano la penetrazioni di sporcizia ed inquinamento, favorendo la comparsa di brufoli e punti neri.

Pelle grassa asfittica (o falsamente secca)

Nella pelle asfittica il sebo è ancora più denso e ceroso e non riesce a fuoriuscire, rimanendo intrappolato nei follicoli. Insieme al sebo rimangono imprigionati però anche i detriti cellulari ed i batteri, portando alla comparsa di comedoni, i quali possono presentarsi chiusi (punti bianchi) oppure aperti (punti neri). A prima vista, non definireste mai una pelle asfittica grassa, poiché appare secca e ruvida (proprio a causa dei numerosi comedoni) e soggetta a desquamazione.

Pelle impura ed acneica

La pelle impura ed acneica la conosciamo tutti: chi non conosce o non è stato un adolescente con l’acne? Proprio gli adolescenti sono i più colpiti, ma può interessare anche gli adulti fino all’età di 25-30 anni.

La caratteristica principale di questo tipo di pelle è la presenza di pustole, ovvero lesioni contenenti materiale purulento, e di papule, cioè lesioni cutanee in rilievo. Purtroppo, la pelle impura ed acneica, ed i batteri che la contraddistinguono, comportano reazioni infiammatorie, arrossamenti, sbalzi di temperatura della pelle.

Pelle mista

Possiamo definire la pelle mista una tipologia di pelle grassa. Questo perché nella pelle mista coesistono tratti di pelle secca e tratti di cute seborroica. Le parti del viso interessate da eccessiva oleosità della pelle sono solitamente la fronte, il naso ed il mento, mentre le guance e gli zigomi risultano particolarmente disidratati. Questo tipo di pelle necessita cure doppie o perlomeno mirate in base alla zona da trattare.

 

Pelle Oleosa
Pelle Seborroica
Pelle Asfittica
Pelle Acneica
Pelle Mista

• Sebo fluido

• Pelle lucida

• Pori dilatati

• Sebo denso

• Pelle opaca

• Brufoli

• Punti neri

• Sebo denso e

ceroso

• Pelle secca e ruvida

• Comedoni

• Pustole

• Papule

• Arrossamenti

• Reazioni infiammatorie

• Sbalzi di temperatura

• Pelle secca

• Pelle grassa

 

 

 

 

 

 

 

 

riconoscere la pelle grassa beauty routine

Le cause della pelle grassa

Riconoscere la pelle grassa non è difficile, individuarne le cause invece può risultare più complesso. Di seguito, vi elencheremo le ragioni principali che portano ad avere la pelle grassa.

1. Genetica

La causa principale della pelle grassa è la genetica. Probabilmente in famiglia qualcuno ha la pelle acneica, lucida ed oleosa come voi… almeno non siete soli! Il tipo di pelle, infatti, è determinato per lo più dal corredo genetico individuale.

Ma c’è da fare una differenziazione: per una volta, sono gli uomini a soffrire di più di questa condizione. La pelle maschile è notoriamente più grassa e spessa a causa degli ormoni androgeni che stimolano le ghiandole sebacee. Molti maschietti soffrono di pelle grassa non solo sul viso, ma anche sul tronco e sulle spalle. Per saperne di più su questo argomento si può leggere l'articolo Le caratteristiche della pelle maschile e come prendersene cura.

Per quanto riguarda le donne, invece, il livello di oleosità della pelle dipende spesso dal periodo: durante il ciclo mestruale, ad esempio, la pelle appare più grassa e possono comparire brufoli poco gradevoli alla vista!

2. L’adolescenza

Apatia, aggressività, cambiamenti corporei, sbalzi d’umore e… pelle grassa! Chi da adolescente non ha avuto la pelle grassa o l’acne? Sono in pochi quelli che possono rispondere di non averle avute! In questo periodo, il corpo cambia e si prepara a passare da bambino ad adulto. Tra tutti i cambiamenti, la pelle è quella che, a colpo d’occhio, risulta più evidente. Durante l’adolescenza, le ghiandole seborroiche producono più sebo e questo comporta la comparsa di brufoli e oleosità eccessiva.

3. Squilibri ormonali

Gli squilibri ormonali possono indurre le ghiandole a lavorare troppo e quindi a produrre più sebo. Le donne si trovano davanti a questo problema quasi ogni mese, ma in alcuni casi anche durante la gravidanza.

La maggior parte delle donne sviluppa pelle disidratata e sensibile, ma alcune invece si trovano a combattere il problema opposto. Insomma, ognuna ha il suo! La produzione di sebo è regolata da stimoli ormonali: il testosterone e il progesterone ne stimolano la secrezione, mentre gli estrogeni tendono a ostacolarla.

4. Stress

Lo stress è un po’ la causa di tutto, diciamocelo. Perdita di capelli, dimagrimento, aumento di peso, sbalzi d’umore e anche pelle grassa. Questo perché gli ormoni delle ghiandole surrenali, tra cui il cortisolo, aumentano la produzione del sebo.

Qualunque tipologia di pelle grassa abbiate e qualsiasi sia la causa, non perdetevi d’animo. Ricordate che la pelle perfetta non esiste, esistono solo cure e attenzioni da riservare all'apparato più esteso del nostro corpo, che ci avvolge ed accompagna durante tutta la nostra vita.

 

New call-to-action

Lascia un commento
Tutti i commenti