Menu
  • Home
  • >
  • Gli approfondimenti de La Saponaria

Gli approfondimenti de La Saponaria

DIY: la linea di cosmetici fai da te per tutti

DIY è l'acronimo di “Do it yourself” cioè “Fallo da solo”, ultimamente però si è tirato fuori dal cassetto un verbo fino ad ora utilizzato solo in cucina, "spignattare", a cui gli utenti del web hanno dato un altro significato: creare comodamente in casa cosmetici fai da te per tutti!

Elogio all'acido citrico

Re assoluto della gestione ecologica e autosufficiente della casa è l’acido citrico. Acido come l’aceto, rispetto a quest’ultimo è molto più concentrato e quindi più efficace.
Non illudetevi comunque, non si tratta di limone spremuto.
È frutto di un procedimento di laboratorio e dev’essere comunque impiegato con buon senso.
Tutto quello che noi usiamo nella detergenza delle nostre case ha un impatto ambientale, seppur ridotto rispetto ai prodotti industriali che si trovano nei comuni supermercati.

E quindi, come viene fabbricato?
Ha il grosso limite di venire prodotto sempre meno in Europa ed essere sempre più importato dalla Cina (quello della Saponaria è prodotto in Austria). È normalmente di origine vegetale, frutto della fermentazione della parte zuccherina di un vegetale da parte di un micete (Aspergillus Niger) creato solitamente da una manipolazione genetica. Il fatto che sia OGM potrebbe comportare problemi solo se questi miceti si dovessero diffondere nell’ambiente, cosa non facile, in quanto chi possiede queste tecnologie fa il possibile per evitarlo. Non tanto per evitare la contaminazione, quanto piuttosto perché i miceti potrebbero essere usati dalla concorrenza.

Ma come si usa?
Si impiega come l’aceto. Solo che si risparmiano molti flaconi in vetro, che per quanto riciclabili, aumentano comunque il volume e il peso dei rifiuti da smaltire. L’aceto inoltre, rischia di rovinare nel lungo periodo le tubature metalliche.
È una polvere di acido citrico altamente concentrato, indossate quindi i guanti per evitare irritazioni.
Funziona bene come ammorbidente in lavatrice, brillantante nella lavastoviglie, come ottimo detergente anticalcare e blando igienizzante sui sanitari del bagno. Come per l’aceto, anche l’uso dell’acido citrico va evitato su quelle superfici che non amano le sostanze acide, come il marmo, il legno e il cotto.

RICETTA ANTICALCARE
Versare in uno spruzzino di recupero 75 g di acido citrico in polvere e 500 ml di acqua (soluzione al 15%). Agitare sempre bene prima di ogni uso. Spruzzare sulla superficie incrostata, lasciare agire qualche minuto e poi passare con la spugna. Se non lo usate sulla plastica, il risultato è garantito.

RICETTA AMMORBIDENTE
Se la vostra acqua è particolarmente dura (molto calcarea), un ammorbidente sarà probabilmente necessario. Si può usare una soluzione di acido citrico al 10%. Ciò significa che rispetto alla ricetta dell’anticalcare ne vanno messi 100 grammi per litro d’acqua. Va poi versato nella vaschetta dell’ammorbidente della lavatrice, fino a riempirla.

Se volete sperimentare le vostre pulizie creative, potete trovare l’acido citrico direttamente qui.

(parzialmente estratto dal libro “Pulizie Creative” di Elisa Nicoli, ed. Altreconomia, 2011)

PAO o data di scadenza? Ecco cosa dice la legge e le nostre scelte per tutelarvi!

Vi siete mai chiesti se il cosmetico che state utilizzando sia scaduto o meno? E cosa significa quel barattolino aperto che trovate stampato sulle etichette? Vi siete mai domandati perché nella maggior parte dei cosmetici non vi è indicata la data di scadenza?

Consigli in pillole per conservare al meglio i tuoi cosmetici!

Volete sapere come conservare più a lungo i vostri prodotti ecobio? Eccovi alcune dritte :

I cosmetici miracolosi: attenzione alle pubblicità ingannevoli!

Cosmesi: la pubblicità ingannevole

Creme che in pochi giorni ci trasformeranno in modelle dai corpi perfetti, shampoo che faranno splendere le nostre chiome come nelle favole e anti-age in grado di restituirci la pelle della nostra giovinezza. Tutti che ci promettono che saremo belle, splendenti e perfette già dopo la prima applicazione. Sarebbe bellissimo, se solo fosse vero: è per questo che, in prima battuta, tendiamo anche a crederci, a quello che leggiamo. Poi, dopo l’entusiasmo iniziale, ritorniamo alla realtà e ci ricordiamo quello che tutte noi nel nostro profondo già sappiamo: non esistono prodotti miracolosi!
Esiste però la pubblicità ingannevole, e a questa sì, bisogna stare sempre attenti.

Conservazione dei prodotti cosmetici: facciamo un pò di chiarezza!

“Mi farà male?” “Lo posso ancora usare o ci possono essere dei rischi?” "Come capisco dall'etichetta se è scaduto o meno?"… Vi sarete sicuramente posti una di queste domande riscoprendo dopo alcuni mesi il vostro prodotto preferito nascosto nell'angolo dell'armadietto. Prima di arrivare con molto dispiacere al “rimedio estremo” – buttarlo – proviamo ad approfondire un po’ l’argomento per capire come conservare al meglio i prodotti biologici che acquistiamo e, per voi spignattatori che leggete, anche come conservare le vostre creazioni.

Il pH nei cosmetici

Il pH è la concentrazione di ioni idrogeno in una soluzione elettrolitica, ovvero nella composizione chimica di una sostanza. È una scala di valori che va da 0 a 14 e che classifica le sostanze in:

escala ph

Saponi naturali fai da te: il libro scritto da noi!

Questa storia inizia più di un anno fa, quando abbiamo ricevuto una strana richiesta, o per lo meno strana per noi che siamo abituati a fare creme e saponi, quando gli amici di Terre di Mezzo, editori, tra le altre cose, di una collana di libri dedicati agli amanti dell'ecologia e dell'autoproduzione,   ci hanno  chiesto di scrivere un libro dedicato alla saponificazione casalinga!

LaSpinosa: intervista al nostro fornitore di calendula!

Come sapete teniamo molto a tutta la filiera dei nostri prodotti! Per questo per le nostre materie prime cerchiamo di affidarci solo a produttori locali, che conosciamo e di cui abbiamo piena fiducia!
Le collaborazioni con gli agricoltori locali sono quindi percorsi molto naturali e motivo di grande orgoglio sapendo che c’è chi ha le nostre stesse idee e con il proprio lavoro non solo appoggia il nostro progetto, ma ne diventa parte fondamentale!

1 ...
3 4 5 6 7
... 9

Cerca Nel Blog

gli articoli più letti