Menu
  • Home
  • >
  • Gli approfondimenti de La Saponaria

Gli approfondimenti de La Saponaria

Lucia

Lucia
Co-fondatrice de La Saponaria, è la creativa del gruppo: brillante laureata, da sempre attiva nel mondo dell’associazionismo e dell’economia solidale. Ecologista ed animalista convinta, si arrovella ogni giorno per far sì che La Saponaria sia sempre più sostenibile.

Recent Posts

Quali sono le certificazioni di bio cosmesi più ricercate?

Quando decidi di acquistare cosmetici biologici puoi controllare la lista degli ingredienti. Ma chi può assicurarti che i prodotti siano realmente biologici? In questo articolo vogliamo fornirti una breve guida per riconoscere le certificazioni di bio cosmesi più ricercate.

Quali sono le caratteristiche della pelle sensibile?

La maggior parte delle persone è convinta di avere la pelle sensibile. In realtà la pelle sensibile ha sue proprie caratteristiche e non tutte le pelli sono sensibili, anche quando pensiamo di sì! In generale la pelle è un organo sensibile che va trattato con cura in tutte le fasi della vita. E se la nostra pelle è davvero una pelle sensibile avrà bisogno di qualche accorgimento in più. Vediamo quali sono le sue caratteristiche e come trattarla al meglio.

La parabola dello shampoo solido e di come si è evoluto il mondo del bio

Lucia, fondatrice de La Saponaria, ci racconta come è nato lo Shampoo solido ai semi di lino, uno dei primi prodotti che abbiamo formulato. E ripercorrendo la sua storia, conduce una riflessione su come si sono evolute le abitudini delle persone e il mondo del bio in questi ultimi 15 anni.

Come usare l'olio di semi di lino e quali sono le sue proprietà

Capelli secchi, sfibrati e bisognosi di nutrimento? La natura come sempre ci viene in aiuto con un rimedio formidabile, l'olio di semi di Lino.
Ne basta poco per ridonare corpo e nutrimento ai capelli secchi, questo fantastico olio vegetale ci viene in soccorso per costruire (o ricostruire) la protezione idro-lipidico dei capelli, donando nuova vitalità e morbidezza alla nostra chioma!

Come fare l'olio di iperico in casa: ecco una ricetta per tutti

L'iperico (o erba di San Giovanni) è una pianta erbacea dai caratteristici fiori gialli. Le foglie sono ovali allungate, quelle più alte sono le più piccole. Se osservate in controluce presentano una specie di forellini (in realtà sono delle ghiandole translucide). Questa apparente perforazione ha dato origine al nome botanico: Hypericum Perforatum.

Rasatura naturale e pelle maschile

La rasatura è sempre un momento delicato: può portare all'insorgenza di irritazioni e anche a problematiche come acne e follicolite. Ecco perché è importante prendersene cura in maniera naturale e con i prodotti giusti!

Claims: significato e regolamento nel marketing dei cosmetici

Il settore cosmetico è caratterizzato da una specifica normativa europea che va a regolamentare la comunicazione pubblicitaria e che pone dei criteri comuni da osservare in tutte le forme di comunicazione pubblicitaria associate ai prodotti cosmetici. Oltre a questo Regolamento che vedremo nello specifico a seguire, l’industria cosmetica europea ha stabilito una Linea Guida volontaria che le imprese si sono impegnate a rispettare per garantire una comunicazione di marketing responsabile.

I rischi delle tinte chimiche

Abbiamo letto con un po’ di preoccupazione la settimana scorsa i tweet di un noto medico inglese che raccomandava alle donne di non sottoporsi a più di 6 tinte chimiche all’anno: ci sarebbero infatti abbastanza evidenze scientifiche per poter affermare che le donne che usano con maggior frequenza le tinte chimiche, hanno il 14% in più di probabilità di ammalarsi di tumore al seno.

Le prime tinte capelli 100% fair trade certificate EquoGarantito

Cosmetici fair tradePer scovare le erbe tintorie che compongono le tinte vegetali Hennetica siamo andati fino in India e con l'aiuto di altraQualità (cooperativa che si dedica al commercio equosolidale), abbiamo scoperto Phalada. Phalada è un organizzazione di piccoli agricoltori che, con tecniche biologiche e secondo i principi del commercio equo solidale, coltivano in ambienti incontaminati le erbe tintorie che compongono le nostre tinte vegetali e piante officinali presenti in tanti nostri prodotti. I profitti generati dalla cooperativa vengono investiti in progetti sociali e di sviluppo e ai piccoli coltivatori viene garantita una fonte di reddito sicura e prezzi equi. Le erbe vengono poi lavorate fresche in loco,  importate da altraQualità  nel rispetto dei criteri del commercio equo e le tinte, analizzate, prodotte e confezionate in Italia da LaSaponaria. Questo percorso da vita ad una filiera etica che garantisce il rispetto sia dell'uomo che della natura e prodotti buoni per chi li usa e per chi li produce: la prima linea di tinte vegetali certificate equosolidali da EquoGarantito.

1 2 3 4 5
... 8

Cerca Nel Blog

gli articoli più letti