Menu
  • Home
  • >
  • Gli approfondimenti de La Saponaria

Gli approfondimenti de La Saponaria

Lucia

Lucia
Co-fondatrice de La Saponaria, è la creativa del gruppo: brillante laureata, da sempre attiva nel mondo dell’associazionismo e dell’economia solidale. Ecologista ed animalista convinta, si arrovella ogni giorno per far sì che La Saponaria sia sempre più sostenibile.

Recent Posts

La filiera etica della canapa e i cosmetici hippiness

I prodotti della linea Hippiness ci rendo felici  (e speriamo di rendere felici anche chi li userà!) dal momento che siamo riusciti a coniugare l’efficacia formulativa con ricette completamente naturali e a basso impatto ambientale. E poi perchè, grazie all’incontro con Agribio, abbiamo conosciuto più da vicino il mondo e la coltivazione della canapa. Una filiera dimentica qui in italia ma che ha un enorme potenziale, con tantissimi benefici per tutti.
Siamo felici di contribuire a riportarla in Italia.

Oggi la quasi totalità della canapa commercializzata in Italia viene infatti dall'estero, in particolare da Cina e Romania.

Tuttavia, la sua coltivazione  fino agli anni ‘50 era diffusissima nelle nostre campagne: l’Italia era la seconda produttrice mondiale, prima per qualità.

E’ un coltura  che si basa su un’agricoltura povera e “pulita” che può sostenere un’economia agraria sempre più al collasso.

Non necessita infatti di diserbanti, di fertilizzazioni avendo lei stessa queste funzioni e, se piantata nel periodo giusto, di irrigazioni.  Non a caso con la sua coltivazione si stanno riqualificando zone altamente inquinate come quelle adiacenti all’Ilva di Taranto.
Noi la coltiviamo ormai da tre anni e ci siamo spinti oltre - spiega Davide Busatto  di Agribio -  fondando un’associazione che si occupa di far crescere la canapa a livello nazionale con conferenze, serate a tema e, soprattutto, assistenza agli agricoltori che vogliono camminare con noi. Stiamo infatti lottando per rimettere in piedi una filiera ormai scomparsa per poter rivalutare la nostra canapa italiana. Quest’anno, con molta soddisfazione, abbiamo superato i 1200 ettari coltivati.”

Tra gli agricoltori che hanno accompagnato in questo progetto c’è Emanuele, che ha iniziato a coltivare canapa a  Macerata dal 2012.

E’ lui che fornisce la materia prima per i nostri prodotti. Abbiamo stretto una collaborazione effettuando una programmazione della produzione, in modo da un lato di garantire sostenibilità all’attività agricola e dall’altra poterci garantire materia prima locale e di qualità, che possiamo rilavorare in loco, in modo da mantenere inalterate tutte le sue proprietà.

Si tratta dunque di un percorso, quello dal campo alla nostra pelle, interamente sostenibile e dai benefici diffusi che partono da un sano rapporto con la Terra (e con chi la coltiva e la abita), da un’azienda artigiana a conduzione etica fino ad arrivare a prodotti cosmetici, sani, buoni e sicuri che fanno la felicità di chi li usa.

Quando lavare il cane e come prendersi cura del suo pelo

 

Ogni quanto tempo lavare il cane? Dipende! La risposta può essere diversa per ogni cane, dal suo tipo di vita e dal tipo di pelo!

Olio antizanzare: ecco i risultati del sondaggio

Un olio secco tutto naturale per convivere in armonia con il nemico numero uno delle serate estive..le zanzare!

Stick dopopuntura: i vostri commenti in un'infografica

Ecco i risultati del sondaggio effettuato per capire il gradimento del nostro stick dopopuntura!
La nuova formula, come suggerito, è più morbida e spalmabile ;)

Le microplastiche nei cosmetici: l'impatto di cose piccolissime..

A volte cose piccolissime, quasi impercettibili ad occhio nudo, se messe insieme possono fare grandi cose.

E purtroppo anche grandi danni ambientali.

Sono queste le conclusioni a cui è giunto uno studio scientifico condotto sui Grandi Laghi, in America Settentrionale. Una notizia che viene da lontano, ma che non è difficile immaginare, potrebbe riguardare anche le acque "nostrane".

"Nei campioni prelevati nei laghi hanno trovato concentrazioni di ben 1,1 milioni di pezzi di microplastiche per miglio quadrato, con microsfere che costituiscono oltre il 60 per cento dei campioni" (Fonte della notizia: The NY Times).
Sfere, che tra l'altro, suggeriscono gli studi, diventano cibo per i pesci.

E sapete da dove gli scienziati hanno riscontrato provengano queste piccole sfere? Scrub e dentifrici! 

Il polietilene infatti, il più comune fra le materie plastiche, è presente in diversi prodotti cosmetici per donna e per uomo, come esfolianti, saponi, creme, gel e dentifrici venduti come prodotti naturali e attenti all'ambiente anche da grandi marchi di lusso. 

Le analisi effettuate su alcuni cosmetici che millantano di essere naturali stimano in realtà la presenza di circa 3.000 particelle di plastica per millilitro di prodotto.

microplastiche nei cosmetici

 

Queste microsfere contenute nei cosmetici non sono trattenute dai sistemi di depurazione, vengono quindi sciacquate e finiscono tali e quali negli scarichi e da lì direttamente in mare, dove rimangono per moltissimi anni, come minimo 100

Ad onor del vero i cosmetici non sono la principale fonte di microplastiche nelle acque marine, ma per il loro uso quotidiano e su larghissima scala, rappresentano una fonte di inquinamento delle acque decisamente non trascurabile.



Il mare Mediterraneo è uno dei mari con la più alta concentrazione al mondo di microplastiche.



Idee per un San Valentino all'insegna del bio

Tra poco è San Valentino!
La festa tanto odiata da tutti i single, spesso ignorata dalle coppie di lunga data, e tanto amata invece dai più giovani. Quest’anno potrebbe essere però un’occasione per passare del tempo piacevole insieme, ritagliarsi un po’ d’intimità col proprio partner e stupirlo/a con effetti per una volta davvero speciali. Stanchi della solita cenetta a due fuori casa? Allora quello che fa per voi è un San Valentino tutto all’insegna del bio!

10 BUONE idee per un regalo last-minute

Ci siamo, i negozi stanno chiudendo, quelli aperti ormai hanno svuotato gli scaffali, e almeno che non abbiano già messo in funzione i droni non c'è più speranza per gli ordini on-line. Ormai siamo fritti.
Per quanto ci siamo sforzati, non abbiamo trovato nulla di convincente per la moglie, fidanzata, marito o sorellina. Ci siamo dimenticati della nuora o di quell'amica che ci passa sempre a trovare la vigilia.

Gli oli essenziali del buon umore per affrontare l'autunno

Le giornate si accorciano, il sole è sempre più pallido e l'inverno inizia a fare capolino.
La scuola è definitivamente iniziata e il lavoro riprende a pieno ritmo.
Le belle tonalità di verde tendono a lasciar posto al giallo, al rame, al rosso,  a poco a poco il silenzio vince la natura , le foglie cadono, gli ultimi fiori svaniscono, e tutto ritorna alla terra.
L'abbronzatura ormai se ne è quasi andata, i capelli sono un pò giù di tono (anzi, a dirla tutta cadono proprio giù..) e  la stanchezza si fa sentire.
Non so a voi, ma a me l'autunno mette sempre un pò di malinconia e una gran voglia di andarmente in letargo!

1 2 3 4 5
... 8

Cerca Nel Blog

gli articoli più letti