
Gli approfondimenti de La Saponaria
Luigi

Recent Posts
Dopo tanto "spignattar" ci concediamo una piccola pausa invernale: LaSaponaria sarà chiusa dal 23 gennaio al 5 febbraio.
La nostra bottega on-line in questi giorni rimarrà aperta, ma tutti gli ordini ricevuti saranno spediti a partire dal nostro rientro. Per urgenze ed informazioni sulle spedizioni in corso potete contattarci al 331/1322406.
La magica storia dell'Aloe
Il bastone del cielo, il dono di Venere, la pianta dell’immortalità, il guaritore silenzioso, il medico in vaso..Questi sono solo alcuni dei nomi con cui è conosciuta l'Aloe, la pianta medicamentosa considerata una panacea fin dall'antichità.
Utilizzata in Asia, in America, in Africa e in Europa o in un’isoletta sperduta nell’oceano, le molteplici proprietà dell'Aloe sembrano essere note in ogni parte del mondo e non mancano storie e leggende sul suo impiego per la cura del corpo, della mente e in cosmetica per conservare bellezza e giovinezza.
Anche se le fonti storiche si mescolano con le leggende è interessante notare che, se pur in epoche e in luoghi diversi, le proprietà di questa straordinaria pianta sembrano essere universalmente riconosciute.
Rompere le scatole?
Cosmetici e test sugli animali
4/03/2018 - Sempre più ditte si definiscono animaliste, espongono orgogliosamente in etichetta il marchio “prodotto finito non testato sugli animali”. Si fanno bandiera di questi valori per incrementare le vendite e mostrarsi belli e buoni agli occhi del consumatore..
In realtà, l'etichetta apposta sul prodotto non ha alcun valore (simbolo del coniglietto, scritta "cruelty-free", ecc.) perché si riferisce al prodotto finito (test vietati per legge), mentre il problema sono i test su animali per i singoli ingredienti che compongono il prodotto finito!
Coco c-10/c-18, quello che ci propinano per naturale
Delle volte leggere la lista ingredienti non basta.
Ad esempio, riflettevo su una cosa: quando sui saponi naturali si legge “sodium cocoate” in realtà nel 90% dei saponi non è nemmeno olio di cocco, ma è in realtà una frazione dell' olio di cocco chiamato coco c-10/c-18 , cioè un prodoto ottenuto dal frazionamento chimico dell’olio di cocco per poter avere un prodotto sempre liquido….mentre l’olio di cocco in estate è liquido, ma in inverno (sotto i 24 °C) è solido, con tutti i problemi che comporta per la lavorazione. Come sempre l'industria trova le sue scorciatoie a discapito della nostra salute!