Menu
  • Home
  • >
  • Gli approfondimenti de La Saponaria

Gli approfondimenti de La Saponaria

Unguenti Officinali: vecchi amori ritornano e nuove formule arrivano

Racchiusi in cofanetti di alluminio riciclato e riciclabile, a basso impatto ambientale, ecco i preziosi estratti botanici, biologici, naturali e 100% vegan, da avere sempre a portata di mano per ogni esigenza. Sono i nostri Unguenti Officinali, una vera e propria farmacia di casa per tutta la famiglia.

I rimedi naturali e biologici che fanno bene alle tue piante

In primavera è tempo di proteggere l'orto e le piante da giardino dall'attacco dei parassiti e delle malattie fungine.
La soluzione ecologica è orientarsi verso un giardinaggio naturale e biologico, le cui tecniche tendono ad introdurre specie di insetti e vegetali che combattono i parassiti dannosi.

Il ph del sapone: cos'è e quanto dovrebbe essere il suo valore

Il pH del sapone è un valore che fa decisamente la differenza..sulla nostra pelle!
Ecco quindi una breve guida per capire cos'è il pH, quanto dovrebbe essere e perchè è così importante per la nostra pelle.

Cos'è il pH?

Il pH indica la concentrazione di ioni idrogeno presenti nella composizione chimica di una sostanza, in altre parole, ne misura l'acidità.

A seconda del valore di pH distinguiamo sostanze acide, neutre o basiche (alcaline).

La scala di pH si estende dal valore 0, cui corrisponde la massima acidità, al valore 14, cui corrisponde la massima basicità. Il pH 7 è neutro, ed è quello ad esempio dell’acqua.

Tutti i saponi, tradizionali e artigianali, hanno un valore superiore a 7, sono quindi alcalini, mentre la nostra pelle ha un pH acido, con un valore intorno al 5.5. 

Claims: significato e regolamento nel marketing dei cosmetici

Il settore cosmetico è caratterizzato da una specifica normativa europea che va a regolamentare la comunicazione pubblicitaria e che pone dei criteri comuni da osservare in tutte le forme di comunicazione pubblicitaria associate ai prodotti cosmetici. Oltre a questo Regolamento che vedremo nello specifico a seguire, l’industria cosmetica europea ha stabilito una Linea Guida volontaria che le imprese si sono impegnate a rispettare per garantire una comunicazione di marketing responsabile.

I prodotti naturali per il corpo: quali utilizzare per la cura e la bellezza della pelle

Avere una pelle del corpo bellissima da vedere, morbida e soprattutto in salute si può, e non è nemmeno difficile come sembra, basta seguire alcuni semplici regole.
Il punto fondamentale per prendersi cura della pelle del corpo è abbandonare la cosmetica tradizionale, piena di oli minerali, siliconi e acrilati, a favore di prodotti naturali per il corpo, quindi andando verso una cosmetica naturale e biologica, capace di aiutare la pelle a ritrovare il suo naturale equilibrio e le sue funzionalità, mantenendola sana e bella attraverso soluzioni e trattamenti ad hoc efficaci ma rispettosi.

Corso decorazioni e addobbi natalizi fatti di sapone!

Ti piacerebbe decorare la tua casa con addobbi profumatissimi, interamente realizzati a mano?
Stupire i tuoi ospiti con un delizioso segnaposto, o ancora regalare alle persone che ami un dono unico fatto davvero con il cuore?

Come scegliere una crema corpo: fare attenzione all'inci

Le creme per il corpo sono fondamentali per reidratare e nutrire la pelle. In commercio se ne trovano tantissime e di ogni genere, oltre alle preferenze personali su profumi e consistenza, c’è un aspetto importante da prendere in considerazione quando si deve acquistare una crema, per scegliere quella giusta è bene fare molta attenzione agli ingredienti. Ecco una guida su come scegliere la crema corpo più giusta per la nostra pelle.

L'alcool nei cosmetici: quanto ne sai davvero?

Sempre più persone sono alla ricerca di prodotti cosmetici senza alcool, intendendo con il termine alcool quello comunemente utilizzato, cioè quello etilico.
Cerchiamo quindi di capire e chiarire cos’è l’alcool nei cosmetici, perchè si utilizza e quali sono invece gli alcoli utilizzati nei nostri cosmetici.

Test sui cosmetici: come viene valutata la loro sicurezza?

Tutti i prodotti cosmetici prima di essere immessi in commercio e arrivare al consumatore devono rispecchiare dei requisiti chimico-fisici, microbiologici, oltre che formulativi e tossicologici.
1 ...
2 3 4 5 6
... 9

Cerca Nel Blog

gli articoli più letti