Gli approfondimenti de La Saponaria
Video ricetta Burro corpo al cioccolato!
E' quasi Pasqua ed è ora di...cioccolato!
Nei nostri prodotti batte un cuore (equo)solidale!
Tutti gli ingredienti dei nostri cosmetici hanno una storia da raccontare, alcune vicine altre più lontane.
E' possibile conservare un cosmetico con soli oli essenziali? Ricerca in corso in collaborazione con l'Università di Urbino
Il sistema conservante di un cosmetico è sempre un aspetto delicato della sua formulazione.
Se da un lato è necessario garantire sicurezza ai consumatori dall'altro lato i conservanti sono spesso gli ingredienti che comportano maggior rischi di allergie e sensibilizzazioni e con un impatto ambientale maggiore.
Parabeni nei cosmetici: nuovi limiti dall'Europa
I parabeni sono forse una delle categorie di sostanze più controverse presenti nei cosmetici e molti, nello scegliere i propri cosmetici, cercano di evitarli. E fanno bene.
Cosmetici non testati sugli animali e pubblicità ingannevole
«Il Giurì, esaminati gli atti e sentite le parti, dichiara che la pubblicità contestata è in contrasto con l’art. 2 (comunicazione commerciale ingannevole) del Codice di Autodisciplina della Comunicazione commerciale, limitatamente al claim ‘non testato sugli animali’.»
Quando lavare il cane e come prendersi cura del suo pelo
Ogni quanto tempo lavare il cane? Dipende! La risposta può essere diversa per ogni cane, dal suo tipo di vita e dal tipo di pelo!
Cosmetici e Celiachia
Come fare una trousse-portamonete ecologica!
Guardate un pò cosa abbiamo scovato sul blog Alessia scrap & craft !
A volte cose piccolissime, quasi impercettibili ad occhio nudo, se messe insieme possono fare grandi cose.
E purtroppo anche grandi danni ambientali.
Sono queste le conclusioni a cui è giunto uno studio scientifico condotto sui Grandi Laghi, in America Settentrionale. Una notizia che viene da lontano, ma che non è difficile immaginare, potrebbe riguardare anche le acque "nostrane".
"Nei campioni prelevati nei laghi hanno trovato concentrazioni di ben 1,1 milioni di pezzi di microplastiche per miglio quadrato, con microsfere che costituiscono oltre il 60 per cento dei campioni" (Fonte della notizia: The NY Times).
Sfere, che tra l'altro, suggeriscono gli studi, diventano cibo per i pesci.
E sapete da dove gli scienziati hanno riscontrato provengano queste piccole sfere? Scrub e dentifrici!
Il polietilene infatti, il più comune fra le materie plastiche, è presente in diversi prodotti cosmetici per donna e per uomo, come esfolianti, saponi, creme, gel e dentifrici venduti come prodotti naturali e attenti all'ambiente anche da grandi marchi di lusso.
Le analisi effettuate su alcuni cosmetici che millantano di essere naturali stimano in realtà la presenza di circa 3.000 particelle di plastica per millilitro di prodotto.

Queste microsfere contenute nei cosmetici non sono trattenute dai sistemi di depurazione, vengono quindi sciacquate e finiscono tali e quali negli scarichi e da lì direttamente in mare, dove rimangono per moltissimi anni, come minimo 100.
Ad onor del vero i cosmetici non sono la principale fonte di microplastiche nelle acque marine, ma per il loro uso quotidiano e su larghissima scala, rappresentano una fonte di inquinamento delle acque decisamente non trascurabile.
Il mare Mediterraneo è uno dei mari con la più alta concentrazione al mondo di microplastiche.

